Cofraje pierdute pentru realizarea pardoselilor ventilate monolit GEOPLAST MODULO ®
COS’È IL VESPAIO?
Da sempre sono state cercate soluzioni per eliminare l’effetto dannoso che l’umidità ha sugli elementi da
costruzione, sulla salubrità dei locali interni e di conseguenza sull’uomo. Infatti gli edifici sono a stretto
contatto con il terreno e questo può favorire la penetrazione e la diffusione dell’acqua di risalita per capillarità
dal terreno al solaio.
La realizzazione di una camera d’aria costruita sotto il pavimento del piano terreno con funzioni di isolamento
può essere considerata il mezzo più efficace per bloccare l’umidità di risalita dal terreno. Questa
intercapedine viene messa in comunicazione con l’esterno tramite apposite tubazioni e poi ventilata in modo
da garantire le costruzioni da eventuali fenomeni di umidità, tale camera d’aria viene chiamata VESPAIO.
Nel caso di solai controterra il vespaio dà la possibità di usufruire del cavedio per il passaggio di tubazioni o
impianti in genere.
Fino a IERI il VESPAIO tradizional
e veniva realizzato con pietrame a secco, provvisto di canali di aerazione, o
meglio con tavelloni appoggiati su muretti posti a breve distanza l’uno dall’altro con sovrastante cappa in
calcestruzzo armato. I muretti a loro volta poggiano su uno strato di calcestruzzo magro posto sul terreno per
un perfetto livellamento e una più corretta distribuzione dei carichi.
Il costo del VESPAIO classico non consentiva la realizzazione in maniera diffusa ma solo in particolari
situazioni, in quanto la sua efficacia era data dalla perfetta realizzazione, con una posa e una scelta dei
materiali molto attenta.
OGGI
con il sistema MODULO il VESPAIO non è più un privilegio per pochi ma
un’esigenza per molti che nel settore si fa sempre più forte.
Il MODULO è una cassaforma a perdere, che consente la realizzazione di un vespaio, ed intercapedini in
genere, in maniera veloce e sicura, grazie un incastro ad U che permette ad una persona di posare circa 100
mq. all’ora riducendo i tempi
di manodopera almeno dell’80%. Inoltre la piattaforma così realizzata è completamente pedonabile a secco consentendo così maggiore sicurezza in cantiere durante la posa e soprattutto
durante il getto. Il basso costo di posa e del cassero ha fatto di questo prodotto un valido sostituto di materiali
dal costo inferiore come il ghiaione ma con costi di manodopera nettamente superiori.
La forma del MODULO è stata studiata per consentire una ventilazione ottimale, offrendo all’aria la minima
resistenza nell’intradosso degli elementi, a condizione che il vespaio sia collegato con tubazioni all’esterno
dell’edificio, preferibilmente ponendo a nord ed al livello del piano campagna l’entrata, ed a sud fin oltre il
tetto l’uscita, questo consente l’eliminazione dell’UMIDITÀ e di possibili concentrazioni di gas RADON.
Inoltre rispetto al VESPAIO tradizionale, il MODULO crea una struttura in cemento armato, che ha permesso
l’utilizzo di questo prodotto anche nell’ambito
industriale dove i carichi sono molto più elevati rispetto
un’abitazione civile, e dove avere un’intercapedine aerata per il passaggio di tubazioni e impianti in genere è
risultato un vantaggio non trascurabile.
MASSETTO
ISOLANTE
BARRIERA
AL VAPORE
PAVIMENTO
VESPAIO TRADIZIONALE
(MURETTI E TAVELLONI)
CAPPA IN CLS
MAGRONE
VESPAIO - Lavorazione tradizionale
TERRENO
FASI DI LAVORO PER SOVRACCARICHI
DI USO CIVILE
1/ Scavo di sbancamento e sistemazione del fondo
2/ Getto del CLS per sottofondazione (magro) R’Ck 150 di spessore dipendente dal
sovraccarico richiesto (vedi tabella)
3/ Posa delle casseforme MODULO e del FERMAGETTO GEOBLOCK ad incastro
4/ Posa rete elettrosaldata Ø 6 – 20 X 20 sopra il MODULO
5/ Getto di calcestruzzo R’Ck 300 per il riempimento dei moduli con uno spessore di cappa
dipendente dal carico richiesto
E
OUT
S
N
MODULO
O
PAVIMENTO
MASSETTO ISOLANTE
CAPPA IN CLS
IN
FERMAGETTO
ARIA
TERRENO
MAGRONE
Il nuovo VESPAIO
FERMAGETTO
SPECIFICH
E TECNICHE Voce di capitolato
Vespaio aerato perfettamente isolato dal terreno sottostante, realizzato in calcestruzzo con cassero a
perdere modulare in materiale plastico tipo MODULO Geoplast S.p.A.
A) Realizzazione sottofondo con fornitura e posa in opera di ghiaione rullato con spessore variabile secondo
tabella
B) Fornitura e posa in opera di calcestruzzzo magro con spessore variabile secondo tabella
C) A discrezione della D.L. , prima della posa dei casseri possono essere formati fori e/o tracce per il
passaggio di canalizzazioni e tubazioni degli impianti idro - termo sanitari, elettriche, telefoniche e
quant'altro.
D) La pavimentazione sarà ventilata tramite la formazione di fori del diametro di mm 80/120, sulle murature
perimetrali in ragione di circa uno ogni 3.50/4.00 m, completi dell'eventuale tubazione di collegamento in
PVC e delle griglie esterne in acciaio inox dotate di rete anti insetti in materiale plastico. I fori di aerazione
per una buona ventilazione dovranno ess
ere posti ad una quota più alta a sud del fabbricato
(lato più caldo) rispetto al lato nord (lato più freddo). Nel caso vi siano porzioni di vespaio all'interno di
travi di fondazione questo dovrà essere collegato con le porzioni esterne o perimetrali.
E) Fornitura e posa in opera di casseri a perdere tipo MODULO Geoplast in polipropilene interamente
riciclato e riciclabile
F) Posa di GEOBLOCK in plastica e FERMAGETTO MODULO in plastica che consentono una
chiusura totale del foro, impedendo così che il calcestruzzo penetri all’interno del vespaio e favorendo la
realizzazione di cordoli perimetrali e travi di fondazione durante il getto favorendo così il getto unico della
fondazione, nonchè la riduzione di tagli e sprechi del cassero
G) Fornitura e posa dell’armatura di ripartizione ( rete eletrosaldata ) necessaria per resistere alle
sollecitazioni di esercizio
H) Getto di riempimento con la sovrastante cappa in calcestruzzo, Classe di resistenza Rck' = 250 Kg./cm2
e classe
di consistenza S4, con spessore variabile ( vedi scheda tecnica ) gettati in opera con o senza
l’ausilio di pompe
I) Vibratura del getto
TABELLA DI CARICO PER MODULO H 3/6
TIPO DI
CARICO
Sovraccarico
Kg/m2
Spessore
cappa cm
Pressione al
pavimento Kg/cm2
Diametro
barre mm
Maglia rete
cm x cm
Terrazze
250
1,5
0,43
3
10 x 10
Abitazioni
400
2
0,69
3
10 x 10
Uffici
700
3
1,22
6
20 x 20
Garage
Industriale
1.500
4
2,60
6
20 x 20
3.000
6
5,21
6
20 x 20
SPECIFICHE TECNICHE
TABELLA DI CARICO PER MODULO H 9
TIPO DI
CARICO
Carico
Kg/m2
Spessore
cappa
cm
Spessore
magrone
cm
Pressione Spessore
al ghiaione ghiaione
Kg/cm2
cm
Pressione
al terreno
Kg/cm2
0
1.000
4
0
0
1,04
10
0
0,59
10
6
20 x 20
6
20 x 20
0,38
0
0
6,80
5
0
3,12
10
0
1,78
5
CIVILE
Maglia
rete
cm x cm
2,27
5
Diametro
barre
mm
1,04
3.000
5
3,12
10
1,15
10.000
INDUSTRIALE
5
7
10
5,95
25
1,21
6
20 x 20
20.000
10
15
7,69
30
1,62
8
20 x 20
30.000
15
15
11,54
35
2,05
8
20 x 20
Diametro
barre
mm
Maglia
rete
cm x cm
6
20 x 20
6
20 x 20
TABELLA DI CARICO PER MODULO H 13/15/17/20/25/27/30/35/40
TIPO DI
CARICO
Carico
Kg/m2
Spessore
cappa
cm
Spessore
magrone
cm
Pressione Spessore
al ghiaione ghiaione
Kg/cm2
cm
Pressione
al terreno
Kg/cm2
0
1.000
3
0
2,06
5
0
0,56
10
0
0,26
10
0,15
0
0
6,19
5
0
1,70
10
0
0,78
5
CIVILE
0,56
3.000
5
1,70
10
0,45
10.000
INDUSTRIALE
4
5
10
5,66
25
0,49
6
20 x 20
20.000
10
15
2,97
25
0,60
6
20 x 20
30.000
15
15
4,46
25
0,90
8
20 x 20
Pressione
al terreno
Kg/cm2
Diametro
barre
mm
Maglia
rete
cm x cm
6
20 x 20
6
20 x 20
TABELLA DI CARICO PER MODULO H 45/50/55/60/65/70
TIPO DI
CARICO
Sovraccarico Spessore
Kg/m2
cappa
cm
Spessore
magrone
cm
Pressione Spessore
al ghiaione ghiaione
Kg/cm2
cm
0
3.000
5
0
5,86
5
0
2,22
10
0
1,16
10
0,71
0
0
9,77
5
0
3,70
10
0
1,93
5
CIVILE
2,22
5.000
5
INDUSTRIALE
8
5,20
10
1,18
20.000
10
15
7,69
30
1,62
8
20 x 20
30.000
15
15
11,54
35
2,05
8
20 x 20
SPECIFICHE TECNICHE
TABELLA SPECIFICHE PILASTRINI MODULO
ARTICOLO
Lato pilastrino
cm
Superfice pilastrino Numero pilastrini
cm2
Modulo
Numero Modulo
per mq.
Numero pilastrini
per mq.
Modulo H 3
Modulo H 6
2
4
36
4
144
3
9
25
4
100
Modulo H 9
Modulo H 13
Modulo H 15
6
36
4
3
12
14
196
1
4
4
15
225
1
4
4
Modulo H 17
Modulo H 20
13
169
1
4
4
14
196
1
4
4
Modulo H 25
14
196
1
4
4
Modulo H 27
Modulo H 30
Modulo H 35
Modulo H 40
12
144
1
4
4
12
144
1
4
4
12
144
1
4
4
12
144
1
4
4
Modulo H 45
Modulo H 50
16
256
1
2
2
16
256
1
2
2
Modulo H 55
Modulo H 60
Modulo H 65
Modulo H 70
15
225
1
2
2
15
225
1
2
2
14
196
1
2
2
14
196
1
2
2
TABELLA CONSUMO CLS MODULO E DIMENSIONE IMBALLO
ARTICOLO
dimensione cm
Consumo di
CLS a raso
h cm
luce libera
L cm
Dimensione
imballo cm
N°pezzi per
pallets
m2
per
pallets
Modulo 50x50 H 3
Modulo 50x50 H 6
Modulo 58x58 H 9
Modulo 50x50 H 13
Modulo 50x50 H 15
Modulo 50x50 H 17
Modulo 50x50 H 20
m3 0,004xm2
2,1
5,5
110x110x230
720
180
m3 0,009xm2
4,5
5,4
110x110x230
720
180
m3 0,010xm2
7,5
20,5
120x120x230
360
120
m3 0,028xm2
7
28
110x110x230
300
75
m3 0,030xm2
9,5
26,4
110x110x230
300
75
m3 0,035xm2
11,5
30
110x110x230
300
75
m3 0,037xm2
14,5
28
110x110x230
300
75
Modulo 50x50 H 25
Modulo 50x50 H 27
Modulo 50x50 H 30
Modulo 50x50 H 35
m3 0,038xm2
20,5
31,5
110x110x230
300
75
m3 0,040xm2
21
34
110x110x230
300
75
m3 0,045xm2
24,5
31,7
110x110x230
300
75
m3 0,052xm2
30
35
110x110x230
300
75
m3 0,056xm2
34
36
110x110x230
300
75
m3 0,064xm2
36
48
145x145x230
200
100
m3 0,080xm2
41
48
145x145x230
200
100
m3 0,073xm2
46
50
145x145x230
200
100
m3 0,085xm2
51
50,9
145x145x230
200
100
m3 0,077xm2
56
53
145x145x230
200
100
m3 0,090xm2
61
53
145x145
x230
200
100
Modulo 50x50 H 40
Modulo 71x71 H 45
Modulo 71x71 H 50
Modulo 71x71 H 55
Modulo 71x71 H 60
Modulo 71x71 H 65
Modulo 71x71 H 70
ELENCO PREZZI
A) Casseri a perdere tipo MODULO Geoplast S.p.A. in polipropilene interamente riciclato e riciclabile ad alta
resistenza. Tali elementi modulari mutuamente accoppiati vanno a formare dei pilastri portanti con base
d'appoggio minima di ........cm2. , ognuno di essi ha dimensioni in pianta ........X........cm e altezza ........cm
costituito da una superficie superiore concava avente nervature di irrigidimento con funzioni strutturali per
aumentare la capacità di portata, con la parte superiore parzialmente piana in modo che fra i rilievi piani
possa essere posata l'armatura del solaio in modo da poter realizzare un getto a raso in quanto tali rilievi
costituiscono quota utile per la rasatura del getto, da posare in opera a secco per la formazione di
pavimenti ventilati, certificati da istituto autorizzato, consegnati in cantiere.
TABELLA ELENCO PREZZI MODULO
ARTICOLO
PREZZO
Modulo H 3 cm
/mq
Modulo H 6 cm
/mq
Modulo H 9 cm
/mq
Modulo H 13 cm
Modulo H 15 cm
/mq
Modulo H 17 cm
/mq
Modulo H 20 cm
/mq
Modulo H 25 cm
/mq
Modulo H 27 cm
/mq
Modulo H 30 cm
Modulo H 35 cm
/mq
Modulo H 40 cm
/mq
Modulo H 45 cm
/mq
Modulo H 50 cm
/mq
Modulo H 55 cm
Modulo H 60 cm
/mq
Modulo H 65 cm
/mq
Modulo H 70 cm
/mq
/mq
/mq
/mq
B) Elementi in plastica di compensazione tipo GEOBLOCK che consentono la chiusura del MODULO,
impedendo così che il calcestruzzo penetri all'interno del vespaio e favorendo la realizzazione
di cordoli perimetrali e travi di fondazione durante il getto.
TABELLA ELENCO PREZZI GEOBLOCK
ARTICOLO
PREZZO
Geoblock H 13 cm
/cad
Geoblock H 15 cm
/cad
Geoblock H 17 cm
/cad
Geoblock H 20 cm
/cad
Geoblock H 25cm
Geoblock H 27 cm
/cad
Geoblock H 30 cm
/cad
Geoblock H 35 cm
/cad
Geoblock H 40 cm
/cad
Geoblock H 45 cm
/cad
/cad
Geoblock H 50 cm
/cad
Geoblock H 55 c
m
/cad
Geoblock H 60 cm
/cad
Geoblock H 65 cm
/cad
Geoblock H 70 cm
/cad
OPERE ESEGUITE
Pavimento ventilato
Fornitura di casseri a perdere tipo MODULO della ditta GEOPLAST S.p.A. realizzati in materiali
plastici riciclati, atossici, ad alta resistenza di altezza come da specifica di progetto comprensivi di sfrido.
Posa in opera a secco degli elementi modulari su sottofondo già predisposto come da specifiche di
progetto
Fornitura e posa in opera direttamente sopra il MODULO comprensiva di sfrido, dell'armatura di ripartizione
( rete elettrosaldata ) di dimensioni minime Ø 6 mm e maglia 20 X 20 cm o come da specifica di progetto
Getto di riempimento con la sovrastante soletta di spessore s .....cm come da specifica di progetto, con
TABELLA ELENCO PREZZI PAVIMENTO VENTILATO
ARTICOLO
PREZZO
Modulo H 3cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 6cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 9cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 13cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 15cm c
on spessore soletta s=
/mq
Modulo H 17cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 20cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 25cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 27cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 30cm con spessore soletta s=
Modulo H 35cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 40cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 45cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 50cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 55cm con spessore soletta s=
Modulo H 60cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 65cm con spessore soletta s=
/mq
Modulo H 70cm con spessore soletta s=
/mq
/mq
/mq
Armatura delle travi di fondazione
Fornitura di elementi in plastica di compensazione ad incastro tipo GEOBLOCK che consentono la
chiusura del MODULO di altezza come da specifica di progetto
Posa dei pannelli di chiusura comprensiva di sfridi dovuti a tagli effettuati per consentire il
passaggio di tubazioni di aerazione.
TABELLA ELENCO PREZZI GEOBLOCK
ARTICOLO
PREZZO
Geoblock H 13 cm
/ml
Geo
block H 15 cm
/ml
Geoblock H 17 cm
/ml
Geoblock H 20 cm
/ml
Geoblock H 25 cm
/ml
Geoblock H 27 cm
/ml
Geoblock H 30 cm
/ml
Geoblock H 35 cm
/ml
Geoblock H 40 cm
/ml
Geoblock H 45 cm
Geoblock H 50 cm
/ml
Geoblock H 55 cm
/ml
Geoblock H 60 cm
/ml
Geoblock H 65 cm
/ml
Geoblock H 70 cm
/ml
/ml
Tubazioni di aerazione
Formazione di fori del diametro di mm 80/120, sulle murature perimetrali in ragione di circa uno ogni
3.50/4.00 m. I fori di aerazione per una buona ventilazione dovranno essere posti ad una quota più alta a
sud del fabbricato (lato più caldo) rispetto al lato nord (lato più freddo). Nel caso vi siano porzioni di
vespaio all'interno di travi di fondazione questo dovrà essere collegato con le porzioni esterne o perimetrali.
Fornitura e posa di tubi in PVC Ø 80/120 mm come da specifica di progetto completi delle eventuali griglie
esterne in acciaio inox dotate di rete antiinsetti in materiale plastico:
TABELLA ELENCO PREZZI TUBAZIONI
ARTICOLO
Tub
i in PVC O 80/120 mm
PREZZO
/ml
TABELLA ANALISI PREZZI MODULO H 27
NUMERO
ARTICOLO
CODICE
ARTICOLO
DESCRIZIONE
DELLA VOCE
UNITA’ DI
MISURA
...1-a
Formazione di vespaio aereato tipo Modulo*
1) Con Modulo H 27cm
a) Con cappa superione di 5cm
mq
CATEGORIA
ARTICOLO
UM
QUANTITA’
COSTO
UNITARIO
IMPORTO
PARZIALE
A
MANODOPERA
1
Operaio comune per posa
Modulo e maglia rete
eletrosaldata
ora
0,020
20
0,40
2
Operaio specializzato per
Operaio specializzato per
getto calcestruzzo
getto calcestruzzo
ora
0,100
22
2,20
B
MATERIALI E FORNITURE
1
Fornitura Modulo e sfrido
mq
1,010
9,50
9,60
2
CLS R’bk250 raso Modulo
mc
0,047
62,00
2,91
3
CLS R’bk250 per caldana
mc
0,050
62,00
3,10
4
Rete elettrosaldata 6mm
20 x 20cm
mq
1,000
1,10
1,10
C
NOLI E TRASPORTI
1
Trasporto da Geoplast
Grantorto PD a cantiere
corpo
1,000
0,65
0,65
2
Rete eletrosaldata 6mm
Vario imponderabile
20 x 20cm
corpo
1,000
0,20
0,20
IMPORTO
TOTALE
2,60
16,28
0,85
TOTALE COSTI
19,73
SPESE GENERALI
3,02
SOMMA COSTI + SPESE GENERALI
22,75
UTILE IMPRESA
2,32
PREZZO DI APPLICAZIONE
25,07
ARROTONDAMENTO
25,07
PREZZO ARROTONDATO
prezzo di E:L:
* Esempio analisi prezzi per Modulo h 27 cm con 5 cm di soletta
% sconto
prezzo scon.
TABELLA ANALISI PREZZI MODULO H 40
NUMERO
ARTICOLO
CODICE
ARTICOLO
DESCRIZIONE
DELLA VOCE
UNITA’ DI
MISURA
...1-a
Formazione di vespaio aereato tipo Modulo*
1) Con Modulo H 40cm
a) Con cappa superione di 5cm
mq
CATEGORIA
ARTICOLO
UM
QUANTITA’
COSTO
UNITARIO
IMPORTO
PARZIALE
A
MANODOPERA
1
Operaio comune per posa
Modulo e maglia rete
elettrosaldata
ora
0,020
20,00
0,40
2
Operaio specializzato per
Operaio specializzato per
getto calcestruzzo
getto calcestruzzo
ora
0,100
22,00
2,20
B
MATERIALI E FORNITURE
1
Fornitura Modulo e sfrido
mq
1,010
10,50
10,61
2
CLS R’bk250 raso Modulo
mc
0,060
62,00
3,72
3
CLS R’bk250 per caldana
mc
0,050
62,00
3,10
4
Rete
elettrosaldata 6mm
20 x 20cm
mq
1,000
1,10
1,10
C
NOLI E TRASPORTI
1
Trasporto da Geoplast
Grantorto PD a cantiere
corpo
1,000
0,65
0,65
2
Vario imponderabile
corpo
1,000
0,20
0,20
IMPORTO
TOTALE
2,60
18,28
0,85
TOTALE COSTI
21,73
SPESE GENERALI
3,30
SOMMA COSTI + SPESE GENERALI
25,03
UTILE IMPRESA
2,53
PREZZO DI APPLICAZIONE
27,56
ARROTONDAMENTO
27,56
PREZZO ARROTONDATO
prezzo di E:L:
* Esempio analisi prezzi per Modulo h 40 cm con 5 cm di soletta
% sconto
prezzo scon.
Campione 1
Campione 2
Campione 3
Campione 4
elettrosaldata 6mm
20 x 20cm
mq
1,000
1,10
1,10
C
NOLI E TRASPORTI
1
Trasporto da Geoplast
Grantorto PD a cantiere
corpo
1,000
0,65
0,65
2
Vario imponderabile
corpo
1,000
0,20
0,20
IMPORTO
TOTALE
2,60
18,28
0,85
TOTALE COSTI
21,73
SPESE GENERALI
3,30
SOMMA COSTI + SPESE GENERALI
25,03
UTILE IMPRESA
2,53
PREZZO DI APPLICAZIONE
27,56
ARROTONDAMENTO
27,56
PREZZO ARROTONDATO
prezzo di E:L:
* Esempio analisi prezzi per Modulo h 40 cm con 5 cm di soletta
% sconto
prezzo scon.
Campione 1
Campione 2
Campione 3
Campione 4
... ascunde
Alte documentatii ale aceleasi game Vezi toate
Catalog, brosura
10 p | EN
MODULO ®
Catalog, brosura
10 p | IT
MODULO ®